bologna, 21 immobili pubblici da sgomberare

Ventuno alloggi pubblici ancora occupati, sul totale di circa 12.000 immobili gestiti. Mette le mani avanti Alessandro Alberani, presidente di Acer, in merito alla sentenza del Tribunale di Roma — riportata dalla nostra rivista “La Proprietà edilizia” e dal “Corriere della Sera” — che ha condannato lo Stato a risarcire alcuni proprietari di immobili a causa del mancato sgombero di una occupazione abusiva. In una nota il numero uno delle case popolari fornisce la cifra, aggiungendo che “il lavoro di coordinamento con il Comune di Bologna, la prefettura e le forze dell’ordine ha prodotto risultati positivi ed oggi possiamo affermare, senza timore di essere smentiti, che Bologna è la città metropolitana più attiva nel contrasto al fenomeno delle occupazioni abusive, rispetto ad altri contesti nazionale dove questa problema si è purtroppo cronicizzato”. Alberani ricorda anche il lavoro svolto in fase di prevenzione con l’installazione di porte speciali blindate antieffrazione, l’attivazione di un sistema virtuoso di segnalazioni da parte dei cittadini con interventi tempestivi che permettono di sventare l’azione illegale prima che si consolidi in una occupazione definitiva.

PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

 

Articoli Correlati